Stats Tweet

Pincus, Gregory Goodwin.

Biologo statunitense. Compiuti gli studi alla Cornell University e alla Harvard University, seguì corsi di perfezionamento in Europa, nelle università di Cambridge e di Berlino. Professore di Biologia sperimentale alla Clark University di Worcester, nel Massachusetts, dal 1944, e quindi all'università di Boston, si dedicò agli studi di genetica, riuscendo prima a ottenere la fecondazione artificiale di un uovo di coniglio, in provetta, e in seguito a trapiantare tale uovo nell'apparato riproduttivo di una coniglia, dove seguì uno sviluppo regolare. Continuando la serie di studi sulla fisiologia della riproduzione, nel 1951 concentrò le proprie ricerche sullo studio degli ormoni sessuali ovarici, giungendo a creare un preparato ormonico di sintesi, a base di estrogeni e progestine, quale sostanza capace di inibire l'ovulazione. Nel 1957 fu autorizzata la produzione su scala industriale del nuovo farmaco anticoncezionale, divenuto famoso con il nome di pillola P. Nel 1966 P., insieme con il proprio collaboratore M.C. Chang, realizzò un antifecondativo di nuovo tipo, noto come pillola del giorno dopo (che si differenzia dall'antifecondativo classico in quanto non previene la fecondazione, ma impedisce l'impianto dell'uovo dopo che è stato fecondato). Tra le numerose pubblicazioni scientifiche di P. si ricordano: Le uova dei mammiferi (1938), Il controllo della fertilità (1965) (Woodbine, New Jersey 1903 - Boston 1967).